
Si è chiamato così per più di mille anni. Da come risulta dalle antiche pergamene dell’archivio Arcivescovile di Capua. Di esso rimane la scritta secondaria sul vecchio marmo della toponomastica cittadina posto nell’angolo destro della piazza. Gli scavi effettuati dalla soprintendenza a seguito del ben noto progetto di recupero e sistemazione della piazza, hanno prodotto archeologicamente parlando uno sterile risultato, quattro pietruzze, qualche fondamenta di un tempietto? quasi nulla a fronte del fiume in piena di quanto importante è emerso in città negli ultimi trent’anni che è stato rinterrato, specialmente negli ultimi dieci. Ne è valsa la pena? Non era meglio acquisire molti dei ritrovamenti
fatti su altri siti dei quali si conservava molto più delle fondamenta? Questo è un enigma di difficile soluzione. Potremo definire quattro pietruzze parco Archeologico? Resta solo la consolazione della sistemazione dell’area che versava nel degrado totale sperando che non sia più per il futuro quella
discarica di rifiuti e materiali ingombranti che si vedeva fino a poco tempo fa.

Si è chiamato così per più di mille anni. Da come risulta dalle antiche pergamene dell’archivio Arcivescovile di Capua. Di esso rimane la scritta secondaria sul vecchio marmo della toponomastica cittadina posto nell’angolo destro della piazza. Gli scavi effettuati dalla soprintendenza a seguito del ben noto progetto di recupero e sistemazione della piazza, hanno prodotto archeologicamente parlando uno sterile risultato, quattro pietruzze, qualche fondamenta di un tempietto? quasi nulla a fronte del fiume in piena di quanto importante è emerso in città negli ultimi trent’anni che è stato rinterrato, specialmente negli ultimi dieci. Ne è valsa la pena? Non era meglio acquisire molti dei ritrovamenti
fatti su altri siti dei quali si conservava molto più delle fondamenta? Questo è un enigma di difficile soluzione. Potremo definire quattro pietruzze parco Archeologico? Resta solo la consolazione della sistemazione dell’area che versava nel degrado totale sperando che non sia più per il futuro quella
discarica di rifiuti e materiali ingombranti che si vedeva fino a poco tempo fa.
13 Comments:
Ma quale consolazione della sistemazione della piazza! con quei materiali che hanno usato tra qualche annetto la vedremo già in stato di manutenzione.
Il progetto che conosco io non era così era molto più bello, non sarà che hanno eseguito un lavoro riveduto in peggio?
il giocatore di bocce dei vurlasci
Critici si, ma stupidi no!
In piazza anfiteatro ci sono le fondamente forse del più antico anfiteatro romano in muratura (dove realmente combattè Spartacus) volutamente demolito per far spazio a quello imperiale. Ed ancora sono state rinvenute tombe etrusce, un tempietto ottagonale (parzialmente coperto), un grosso edificio pubblico (ancora completamente coperto dalla strada), una fornace seicentesca (ricoperta), una strada (ricoperta), ecc.. Il problema è che non hanno scavato abbastanza! Per me si devono stringere le strade laterali e magari espropriare terreni e piccoli edifici della traversa Tifatina e Domenico Russo, estendere lo scavo fino a portare alla luce l'Appia antica. Dobbiamo pretende un parco archeologico e non una piazza vuota!
Siete incontentabili!!!!E' meglio del deserto del Sahara!!!o no?
ihihihihiihihihi!!!!
Credo che tutto ciò che ci lega alla nostra storia debba essere valorizzato ed apprezzato, anche "quattro pietruzze", che seppur esteticamente non dicono niente, tanto hanno da raccontare sull'assetto urbanistico dell'Antica Capua ancora oggi ignoto.
Io sogno che nella nostra città ci sia un'Università che attivi dei corsi di archeologia preromana, romana e paleocristana, e che investi in docenti di caratura internazionale, in campagne di scavo perenni, in...
Scusate è meglio che mi svegli!
Uno studente di CBC.
Caro Spartac8, apprezzo la tua considerazione, ma non siamo stupidi, forse non hai centrato il problema.
Delle fondamenta del vecchio anfiteatro si era già a conoscenza perchè vi sono altri resti nel cerchio del nuovo.
Il problema è perchè altri reperti ben più copiosi di rilevanza storica ed urbanistica non sono stati acquisiti? dove sta il problema? Quello che si conserva in piazza primo Ottobre non deve essere il contentino dato alla città per tutto quanto si è perduto prima e fino a poco tempo fà!
claro!!!!!
Non era meglio inglobare nel parco archeologico quel popò di resti delle terme scoperte in via Ramari e interrate per far spazio al palazzone!!!!!
Plinio il vecchio.
per lo studente di CBC.
Ma come vuoi sperare che facciano dei corsi di archeologia preromana se quanto di preromano c'era è stato distrutto, vedi tra i post di confuleio in "come ti distruggo il passato".
un aspirante archeologo.
L'archeologia poteva essere la nostra fortuna in termini di sviluppo lavorativo e culturale. Come dice lo studente di arc. investire sulla archeologia bisognava attivare un serio corso universitario e puntare su docenti di caratura internazionale . Il nostro patrimonio archeologico è veramente importante. Forse ancora non l'hanno capito. Di recente ho visitato il museo, il mitreo e l'Anfiteatro. L'Anfiteatro è in uno stato a dir poco pietoso, il mitreo ha bisogno di un intervento di conservazione urgente, mentre il "museo" di Santa Maria impallidisce nei confronti della vicina Capua, per non parlare di quello di Napoli. Forse non meritiamo tutto questo. All'estero avrebbero fatto follie...
Io quella piazza non la reputo un contentino ma uno stimolo.
Uno stimolo per tutti quei sammaritani che sono arrendevoli e delusi, uno stimolo per una città fatta di piazze "vive", uno stimolo per incontrarsi e discutere del passato e del futuro della nostra città, uno stimolo a controllare che gli scempi del presente (vedi Macellum) non si ripetano più!
Deve diffondersi una sensibilità archeologica e noi e quella piazza possiamo fare la differenza.
Venerdì 3 aprile: Sono comparse nella nuova Piazza Anfiteatro le piste di boccia.
Che scempio!
Sgarbi.
Che brutta notizia che mi hai dato. Stasera volevo andare alla Via Crucis nell'Anfiteatro e respirare la nostra storia. Quante scelte sbagliate sta facendo questa amministrazione.
Ieri sera alla Via Crucis nell'anfiteatro sembravamo tante capre... nella storica arena c'era una pascolo lussureggiante con copiosi ciuffi derba che arrivavano ai polpacci...
Grazie Sindaco... prima stipuli convenzioni con la soprintendenza per far accollare al Comune la pulizia del parco archeologico e poi non pulisci... Bravo.
I cittadini hanno dimostrato la loro fede partecipando nonostante tutto, non e' bello che tu li definisca "capre".
Forse se lo sai e' perche' c'eri anche tu?
Allora anche tu sei una capra?
Ma il significato delle parole lo conoscete e le buttate solo per parlare?
E che cavolo????
Post a Comment