Di che statua si tratta? dove fu trovata e come viene definita?
Fatevi sotto con le risposte.
.jpg)
Di che statua si tratta? dove fu trovata e come viene definita?
Fatevi sotto con le risposte.
Di tutto, di più! Senza pretese, ma senza rinunce.
Pubblicato da Anonimo alle 12:32
Etichette: monumenti, santa maria capua vetere
4 Comments:
Afrodite di Capua, insieme ad altre statue in marmo decorava la summa cavea dell'Anfiteatro Campano (S. Maria Capua Vetere). Deriva da un originale bronzeo della fine del IV sec. a.C., ripreso in età adrianea. Restaurata nel 1820 da Augusto Brunelli nelle braccia, in parte del panneggio e nel naso. Oggi si trova al Museo Archeologico di Napoli.
Erasmus Laticauda
Penso tu abbia ragione,il suo piede sinistro e' appoggiato sull'elmo di Ares mentre le braccia,probabilmente,ne reggevano lo scudo usandolo come specchio.
Bravissimo, tutto perfetto ne sai qualcosa in più di me! Una sola cosa, è una copia si, ma di una statua Greca in marmo, non di un bronzo, che è priva però di braccia.
Plinio il vecchio.
Le opere d'arte come questa dell'Afrodite di Capua dovrebbe stare non al Museo Archeologico di Napoli, ma a quello di Capua Vetere. E' un'antica polemica quella della sottrazione.
Sammartino Documenta
Post a Comment