Questa scenetta movimentata degli inizi del secolo scorso, memoria d'altri tempi che rievoca nostalgie lontane riguarda un luogo locale ben preciso, sapreste riconoscerlo? Provate ad indovinare di che posto di Santa Maria si tratta.

Questa scenetta movimentata degli inizi del secolo scorso, memoria d'altri tempi che rievoca nostalgie lontane riguarda un luogo locale ben preciso, sapreste riconoscerlo? Provate ad indovinare di che posto di Santa Maria si tratta.
7 Comments:
Sabbo, è di sicuro Piazza S.Francesco,che bella.
Plinio Il Giovane
piazza san francesco, e in particolare dove e' oggi la farmacia.
veramente una bella foto
saluti
mario
Perdonami Mario, ma credi sia il lato opposto alla farmacia. Sbaglio?
salute a te pungiglione.
puo essere.
ma se vedi la strada alla sinistra nella foto, vi e' sul marciapiedi una colonna di marmo che ancora oggi e' sul marciapiedi quasi davanti alla farmacia.
tu noti qualche altro particolare?
saluti
mario
Potrebbe anche essere com tu dici. Però occorrerebbe sapere se il cippo in pietra che tu citavi originariamente fosse accompagnato da un altro al lato opposto dell'ingresso di Via D'Angiò.
Su questo punto, il grande Sabbo potrebbe esserci di molto aiuto, se dispone di altre foto del luogo.
La piazza S. Francesco da Paola.
E' uno dei pochi interventi c.d. "pianificati" e non derivati invece dall'urbanizzazione "spontanea".
L'800 è stato un grande secolo, con grandi menti che credevano nel "disegno" della città e, in parte, lo hanno poi estrinsecato (vedi, ad esempio,lo sventramento per la realizzazione del C.so Garibaldi del 1865).
Vi erano anche grandi professionisti del settore che, chi sa perché, non vengono mai ricordati, di cui se ne è persa completamente memoria.
Uno di questi, l'arch. Lastaria, colui che, tra l'altro,ha ridisegnato la sistemazione della via Appia in uscita verso Capua e, nell'ambito di tale intervento progettò, appunto, la p.zza S. Francesco da Paola.
Salute.
Castruccio Castracani
sicuramente era un biglietto da visita per chi veniva in citta.
oggi purtroppo non e' cosi.
saluti
mario
Post a Comment