mercoledì 29 febbraio 2012
Le idi di Marzo
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 17:49 2 commenti
Etichette: Storia e grandi temi
lunedì 27 febbraio 2012
Il guerriero.

"Il Guerriero"
Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.
Il guerriero per noi è chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.
È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a se stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell’umanità.
(in lingua orginale Sioux Tatanka Iyotake )
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 20:27 5 commenti
Etichette: Aforismi e cultura popolare, Storia e memoria
domenica 26 febbraio 2012
Per quale scopo utilizziamo la vita?
Uomini come Francesco Ferrucci, Garibaldi, i fratelli bandiera, Carlo Pisacane, Cesare Battisti, e tanti altri, o politici come de Gasperi, Gramsci, come lo stesso Mussolini ex socialista, da destra a sinistra potrei citarne mille e più, uomini che votavano la propria esistenza al raggiungimento di una meta che si erano prefissi, a realizzare un’idea, un’idea giusta o sbagliata che fosse, ma sempre convinti di ciò che stavano facendo.
Cosa dire, i tempi mutano la società muta, gli ideali sono stupidi sentimenti da relegare nei secoli scorsi, vanno soffocati poiché possono compromettere le azioni degli uomini moderni tese al primeggiare sugli altri, possono compromettere il vàcuo ed egoistico percorso dell’IO che ambisce a raggiungere un traguardo di esclusivo e superfluo benessere legato ad un consumismo inutile di cui l’uomo non ha bisogno e per questo disposto a sacrificare tutto e a sopprimere qualsiasi sentimento.
La vita dell’uomo (inteso come percorso umano) in quanto tale, è vincolata alla vita di altri uomini, di una collettività, ma la regola di oggi è l’egoismo e regna sovrano. Gli ideali non hanno necessità di esistere anzi sono una minaccia!
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 12:16 1 commenti
Etichette: attualità e costume, attualità e politica, Storia e memoria
venerdì 24 febbraio 2012
Una canzone.
Nuda, svergognata, tradita, condannata
Ma è la mia città
Sporca, avvelenata, incivile, incendiata
Sempre affollata, devota, ammutinata
Ma è la mia città
E la nottata non passa mai
Bella, appariscente, invidiata, invadente
Volgare, indecente, violenta, incandescente
Ma è la mia città
Voce incosciente, insidiosa, insolente,
Amara, ammaliante, miracolata, irriverente
Ma è la mia città Ma domani chi lo sa
Vedrai che cambierà Magari sarà vero
Ma non cambierà mai niente
Se ci credo solo io abbandonata, invisibile, spiata
Fiera, disprezzata, feroce, incontrollata
Ma è la mia città
Colta, raffinata, aggredita, infamata
Muta, scanzonata, superstiziosa, spregiudicata
Ma è la mia città
Ma domani chi lo sa
Vedrai che cambierà
Magari sarà vero
Ma non cambierà mai niente
Se ci credo solo io
Ma domani chi lo sa
Vedrai che cambierà
Magari sarà vero
Ma non cambierà mai niente
Se ci credo solo io
Antica, antiquata, misteriosa, inesplorata
Fragile, spietata, assediata, ammanettata
Ma è la mia città!
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 21:40 2 commenti
Etichette: santa maria capua vetere, Sport e spettacolo
giovedì 23 febbraio 2012
'O primm'attore?
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 00:01 4 commenti
Etichette: Una storiella Italiana
martedì 21 febbraio 2012
Il primo e gli ultimi.

Successivamente Napolitano nel suo discorso sdrammatizzava sull’accaduto dicendo non rappresento le banche, ha dichiarato inoltre: “Io sarò accanto a chiunque darà il suo apporto a questo sforzo collettivo di rilancio dell’Italia e della costruzione di una nuova Europa”
Caro Napolitano, costruire l’Europa degli altri ma non quella di tutti sacrificando la propria patria e i propri connazionali non è accettabile. Signor Presidente, se Lei è il primo degli Italiani, noi purtroppo non siamo più nemmeno gli ultimi, le differenze sociali che ci separano sono ormai equivalenti agli anni luce, gli uomini dignitosi di questa Nazione non penso si sentano ancora rappresentati sia da Lei che da questo governo.
Napolitano crede forse che gli Italiani siano rincoglioniti? Lui un vecchio comunista non solo non ha fatto la benché minima opposizione alle varie misure che affossano lo stato sociale e i lavoratori, ma non ha speso nemmeno una parola di conforto per la classe operaia ed in ultimo sta appoggiando ancora questo governo che oggi, dichiarando che riformerà la carta del lavoro anche senza l’accordo con le parti sociali si impone a vero e proprio governo dittatoriale.
Italia svegliati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 18:52 0 commenti
Etichette: polititica interna
lunedì 20 febbraio 2012
Dedicata a quelli che fanno finta di non sapere, "e di non vedere!"

Versi di Aniello Califano Musica di Vincenzo Valente (1916)
Tu me vuò fa capì ca sì cuntento,
io voglio fa avvedè ca sto felice
ma 'a veritа nisciuno 'e nuie lla dice
sti cuore nuoste, s'avessera parlа!
Tiempe belle 'e 'na vota,tiempe belle addò state!
Vuie ci avite lassate, e pecchè nun turnate!
Tiempe belle 'e 'na vota,tiempe belle addò state!
Vuie ci avite lassate, e pecchè nun turnate!
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 00:03 3 commenti
Etichette: santa maria capua vetere
venerdì 17 febbraio 2012
Lucariello e Niculino.

Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 23:23 4 commenti
Etichette: costume e società il monsignor Perrelli
Violenza sui minori
Pubblicato da mascia alle 09:55 0 commenti
Etichette: abuso, carcere, norme cautelative
giovedì 16 febbraio 2012
Dalla pecora... alla pecorina.
Dopo aver pubblicato un bando avente ad oggetto il formaggio pecorino e la tracciabilità della filiera a partire dalla pecora, il nostro Ministero si deve essere affidato a traduttori automatici, che abbondano sulla rete, per tradurre il bando anche in inglese; almeno c'è da sperare che abbiano utilizzato traduttori automatici, perché un simile errore, da parte di un traduttore in carne ed ossa è al limite dell'impensabile.
Qual'è l'errore in questione?
Su cosa possa pensare un ricercatore straniero circa lo stato dell'università italiana, dopo aver letto un bando che accomuna pecore e posizioni sessuali, è materia in cui forse è meglio non indagare.
Pubblicato da Michele Farina alle 20:59 0 commenti
Etichette: miur, università
mercoledì 15 febbraio 2012
martedì 14 febbraio 2012
Amori e...amori!
C'è quello tra fidanzati, il più focoso, quello tra coniugi, il più maturo, c'è poi l'amore fraterno, quello materno ed ancora quello paterno, c'è poi l'amore per gli animali, per l'ambiente, quello sacro per Dio e tanti altri ancora, ma il più "disinteressato" di tutti è l'amore per il lavoro.
Già, proprio l'amore per il lavoro. Vi è mai capitato di vederne uno affetto? A me si!
Essi sono capaci anche di inventarselo il lavoro, magari fanno anche fotocopie inutili, peraltro compito di altri, pur di rimanere in ufficio; essi ci dormirebbero in ufficio, se la legge lo consentisse!
E poco importa se sono obbligati a sorbirsi tutto lo straordinario e le indennità varie: non è di certo per danaro che lo fanno! Ma per il lavoro accettano qualunque sacrificio: anche quello di prendersi parecchi Euro in più!!
Pubblicato da Michele Farina alle 21:37 4 commenti
Etichette: santa maria capua vetere, vigili urbani
sabato 11 febbraio 2012
IL barattolo della vita
Pubblicato da mascia alle 19:28 12 commenti
Etichette: Favole e racconti, morale ed insegnamento
venerdì 10 febbraio 2012
Cosa c'è sotto la città?

Foto inedita di consistenti avanzi di un edificio termale (?)
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 20:46 1 commenti
Etichette: Patrimonio storico locale.
Melius abundare quam deficere!
Pubblicato da censore sammaritano alle 17:58 18 commenti
Etichette: istat, santa maria capua vetere
giovedì 9 febbraio 2012
mercoledì 8 febbraio 2012
Il burattinaio infido
Cari amici,attenti al burattinaio,in questo momento delicato è già all'opera, lui agisce da dietro le quinte è maestro nel muovere i fili, è infido e puo confondere le idee a chi non le ha chiare, ricordate sempre che gli interessi del burattinaio non sono quelli di tutti gli altri nessuno escluso, oggi puo dimostrarsi amico ma domani è pronto a stroncarti senza farsi nessuno scrupolo, per cui diffidate da lui, non prestate terreno fertile alla semina della sua zizzania, chi ha orecchie per intendere intenda!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 19:04 2 commenti
Etichette: invidia, malcostume
lunedì 6 febbraio 2012
domenica 5 febbraio 2012
Mannaggia la grammatica
Confuleio Sabbione da Capua.
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 13:00 20 commenti
Etichette: scrittura e grammatica
Il mago di Oz.

Dopo che il vecchio Mago però ebbe spiegato allo Spaventapasseri e ai suoi compagni come si usava il cervello, parecchie cose cambiarono, poichè questi capito che avrebbero potuto fare a meno del mago, lo abbandonarono per poter realizzare più facilmente le loro ambizioni.
Morale: non c'è bisogno di un mago per capire già prima come una storia può andare a finire se si conoscono i personaggi.
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 00:15 6 commenti
Etichette: Aforismi e cultura popolare
sabato 4 febbraio 2012
RSU, la scelta giusta.

Non riusciranno forse a raggiungere molti traguardi, ma sicuramente si impegneranno per cercare di curare gli interessi di tutti!
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 15:36 40 commenti
Etichette: rsu, santa maria capua vetere, sindacato
venerdì 3 febbraio 2012
Quando uno non serve a niente.
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 22:07 2 commenti
Etichette: Aforismi e cultura popolare
Posto a vita!!!!!!!

Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 13:33 3 commenti
Etichette: attualità e politica
mercoledì 1 febbraio 2012
Acqua calcare e salute.
Sono stati ultimati i consueti controlli periodici della potabilità dell’acqua in città.I campionamenti sono stati effettuati dalle fontane di via Melorio, piazza Mazzini, villa comunale, via Consiglio d’Europa, via Verdi e via Redipuglia.In tutti i casi, i parametri rilevati attestano che le acque sono conforme ai limiti prescritti dalla legge per il consumo umano.“I dati raccolti – afferma l’assessore all’Ambiente Donato Di Rienzo – consentono di affermare che l’acqua a Santa Maria Capua Vetere è potabile e, quindi, può essere consumata anche quella dei rubinetti di casa. Si tratta di una pratica da incentivare, anche perché (oltre a consentire un notevole risparmio economico per le famiglie costrette a comprare acque imbottigliate) ridurrebbe di molto la produzione di rifiuti in plastica. Ciò andrebbe nella stessa direzione degli sforzi che l’amministrazione comunale e i cittadini stanno compiendo per incrementare la quota di raccolta differenziata e i comportamenti ecocompatibili
Non mettiamo in discussione la dichiarata potabilità dell' acqua che esce dai nostri rubinetti viste le analisi, ma c'è il fatto che l'acqua che arriva nelle nostre case è satura di calcare, e chi scrive è stato costretto per questo problema in 7 anni a sostituire la caldaia e ben 2 volte la rubinetteria, e sulla salue che effetti ha il calcare? fa venire i calcoli? quali altre prolematiche puo creare all'organismo? Io dal canto mio continuo a bere acque minerali, voi fate come vi pare.
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 22:46 7 commenti