mercoledì 30 novembre 2011
Le verità parallele
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 15:32 1 commenti
Etichette: attualità e politica
martedì 29 novembre 2011
Il paese dei balocchi
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 20:27 0 commenti
Etichette: Una storiella Italiana
lunedì 28 novembre 2011
DEMOCRAZIA?

Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 23:11 0 commenti
Etichette: attualità e politica
sabato 26 novembre 2011
La Feccia
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 23:09 4 commenti
Etichette: Una strana storia
venerdì 25 novembre 2011
La Campania Felice

Coloro che sono nati dopo gli anni ottanta, abituati a convivere con la normalità della presenza delle infinite dicariche e dello squallido paesaggio non potranno mai immaginare quanto era bella la campagna che si trovava intorno a questa città, ormai perduta per sempre!
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 18:51 0 commenti
Etichette: inquinamento, ricordi passati, S. Maria C.V.
giovedì 24 novembre 2011
Il Cemento

L'Italia è come l'Amazzonia, sta scomparendo. Ogni settimana ettari di verde si trasformano in ettari di cemento. Un prato non è più un prato, ma un business. Ogni giorno appaiono gru, seconde e terze case, immobili mai abitati. Interi quartieri edificati senza necessità, senza inquilini. Il cemento uccide il turismo, toglie posti di lavoro, non li dà.
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 10:00 0 commenti
Etichette: attualità e politica
martedì 22 novembre 2011
Questione di simpatie?
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 11:18 5 commenti
Etichette: Una storiella Italiana
domenica 20 novembre 2011
Il Salvator Monti.
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 17:11 0 commenti
Etichette: attualità e politica
sabato 19 novembre 2011
Il rispetto dei morti.
Nel cimitero monumentale vi erano delle targhette che dicevano:
" la terra che calpestate è la cenere dei vostri avi rispettatela"
Se non si curano delle necessità dei vivi come si può pretendere che si curino di quelle dei morti!
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 10:15 0 commenti
Etichette: Città e mancati servizi al cittadino
venerdì 18 novembre 2011
"I Fantasmi di monsignor Perrelli "

Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 15:08 4 commenti
Etichette: costume e società il monsignor Perrelli
giovedì 17 novembre 2011
Atto di coraggio!

Il nemico di ieri oggi non è un amico e domani non lo sarà ma è solo come una belva assopita perchè appena gli girerai le spalle ti sbranerà, per spiccare il volo bisogna fare un atto di coraggio senza pentimenti, i compromessi non portano da nessuna parte e quell'uomo che li accetta è destinato a soccombere bisogna portare la nave sulla giusta rotta per arrivare sicuri nel porto per così poter intraprendere in seguito nuovi viaggi.
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 15:38 5 commenti
Etichette: attualità e politica
mercoledì 16 novembre 2011
La basola, questa martire!
La verità è che questo tipo di interventi non risolve affatto il problema che alla prima pioggia puntualmente si ripresenta più avanti o ad un metro da dove si è operato e, nella peggiore delle ipotesi dove già si è intervenuto. Se osservate bene, si nota che tra una lastra e l'altra viene lasciato uno spazio a volte anche di parecchi centimetri che viene inopportunamente riempito con calce, e dove credete finisca l'acqua delle ormai abbondanti pioggie che non riescono a smaltire i tombini che sono sempre otturati? penetra nelle fessure tra il lastricato e sconnette di nuovo il terreno sottostante, domanda, ma i tecnici Comunali effettuano sopralluoghi di controllo su questi interventi delle ditte? controllano se il lavoro viene effettuato ad opera d'arte? Vengono applicate delle penali?
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 08:16 2 commenti
Etichette: santa maria capua vetere
lunedì 14 novembre 2011
domenica 13 novembre 2011
L'opportunista
Spero solo che non ti voterà più nessuno e perciò, per questo favore invochiamo l'anima santa di Almirante affinchè intervenga, che a differenza tua mai si sarebbe sporcato la faccia con berlusconi.
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 12:15 2 commenti
Etichette: attualità e politica
venerdì 11 novembre 2011
Quale Europa?

Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 15:26 2 commenti
Etichette: attualità e politica
giovedì 10 novembre 2011
Monti? cominciamo bene!

Proprio così, il forse neo Presidente del consiglio Monti in merito a come risolvere la crisi esordisce così: "La crescita necessita di riforme strutturali, bisogna toglire i privilegi a tutte le categorie sociali...". Ma a quali privilegi si riferisce, forse a quelli dei parlamentari? a noi hanno già tolto tutto!
Ma come dopo tante critiche ai politici su quello di cui usufruiscono e sui costi che costano alla nazione il Monti non li menziona proprio anzi per lui quelli che vanno penalizzati perchè colpevoli sono i lavoratori! Voglio le elezioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii subitoooooooooooooooooooooooooooooo!
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 21:50 5 commenti
Etichette: attualità e politica
I have a dream.
Pubblicato da Michele Farina alle 10:26 1 commenti
Etichette: berlusconi, esteri, politica
Elezioni?

Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 09:09 2 commenti
Etichette: attualità e politica
martedì 8 novembre 2011
Silvio, che farò senza di te?
Sarà dura senza di lui, ma sopravviveremo, lo so!!
Pubblicato da Michele Farina alle 18:19 0 commenti
Etichette: berlusconi, canzoni, democrazia, politica, satira, venditti
lunedì 7 novembre 2011
domenica 6 novembre 2011
La città di frontiera
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 23:53 0 commenti
Etichette: attualità e politica
L'indignato Sammaritano.
Pubblicato da il pungiglione alle 14:44 6 commenti
Etichette: botanica, dipendenti pubblici, palme, punteruolo rosso, santa maria capua vetere
sabato 5 novembre 2011
Consigli di Uomini d'esperienza
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 14:59 1 commenti
Etichette: attualità e politica
venerdì 4 novembre 2011
Sportello animali: l'ultima encomiabile iniziativa dell'Asdoli.
-Studio della fenomenologia dell’abbandono degli animali d’affezione, anche mediante l’elaborazione dei dati che verranno acquisiti tramite le denunce dei proprietari dei cani ritrovati.
-Elaborazione di programmi e strategie atti alla sensibilizzazione ed alla riduzione del fenomeno dell’abbandono, nonché individuazione di forme per l’affido degli animali ritrovati.
-Controllo delle condizioni degli animali in genere anche in base alle leggi nazionali e regionali(L.189/04,L281/91,LR.34/93,LR.18/04 ecc..)ed eventuali regolamenti comunali, con particolare riguardo a quelli ospitati presso i canili comunali e/o consortili.
Per informazioni,richieste di collaborazione, scrivere all’indirizzo e-mail asdoli@libero.it (lo staff cinofili oli).
Pubblicato da Michele Farina alle 17:45 0 commenti
La commedia buffa Italiana
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 17:34 1 commenti
Etichette: attualità
giovedì 3 novembre 2011
Un caso patologico

Una cosa è certa ormai e non so se questo ti può far piacere e se può disturbare i tuoi sogni, adesso tutti sanno che sei il solo ed unico responsabile dei movimenti delle sostanze del regno.
Ad majora ciambellano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 22:05 2 commenti
Etichette: Una strana storia
mercoledì 2 novembre 2011
Il responso del Monsignore

Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 12:50 2 commenti
Etichette: costume e società il monsignor Perrelli
martedì 1 novembre 2011
La Russa e le Maserati: i costi della casta!
Ieri il ministro della Difesa ha dichiarato che «per i festeggiamenti del 4 novembre non spenderemo una lira del bilancio delle Forze armate» anche grazie alle aziende che hanno aiutato la Difesa, come Ferrovie ed Eni (la prima reduce dal fallito trasporto dei materiali per i contingenti in Afghanistan, la seconda beneficia della protezione dei nostri militari della Marina nella riattivazione dei siti petroliferi e gassiferi nelle piattaforme Sabratha e Bouri al largo delle coste libiche).
Ciò mi spinge a domandare al Ministro La Russa se, allora, dopo aver sprecato i soldi dei contribuenti per blindare le passeggiate casa-ufficio-casa dei suoi generali, vedremo queste macchine sfilare durante l’inutile parata del prossimo 4 novembre, oppure se i reparti che sfileranno lo faranno preceduti dagli spot pubblicitari della casa automobilistica o di altre aziende finanziatrici che in cambio per ripagarsi delle spese - sicuramente ingenti - probabilmente venderanno alla Difesa altri inutili “gingilli” o, ancora peggio, inutili armamenti.
Intanto, però, quelle Maserati per i generali fanno indignare i familiari delle Vittime del Dovere, del Servizio e dello Stato, coloro che sono morti o ammalati, quelli che ancora attendono giustizia e risarcimenti. Fanno indignare i carabinieri e i poliziotti che sono costretti a fare le collette per mettere benzina nei serbatoi delle macchine di servizio, i militari che in Afghanistan sono costretti a comprarsi le mimetiche con i propri soldi, o ancora i pastori e i cittadini della Sardegna che hanno perso lavoro e salute a causa della presunta devastazione ambientale causata dalle attività svolte nei poligoni. Fanno indignare il semplice cittadino chiamato a fare enormi sacrifici per pagare i lussi della “casta”. Fanno indignare- aggiungo- i Vfp4 3^ immissione 2006 che da 7 mesi aspettano di conoscere il proprio destino.
Sono fermamente convinto che il vostro sistema di regime e la vostra azione politica e la vostra presenza nelle Istituzioni sono, oggi, la prova più difficile che il nostro Paese ha dovuto sopportare dopo il dramma della seconda guerra mondiale e per questo, caro ministro La Russa, non mi resta che augurarle buon viaggio, magari all'estero che sia molto lungo, così avrà anche il modo di godersi il comfort delle sue nuove Maserati e forse riuscirà riflettere sul fatto che questo è solo uno dei tanti sprechi che indignano il Paese; sprechi che quotidianamente Lei e i suoi compari di Governo fate con i nostri pochi soldi ,ma dubito che questo riuscirebbe a capirlo mentre sembra gioiate allo spettacolo di un Paese che affonda.
Ministro La Russa, a proposito della sua dichiarazione di ieri e ripresa dall'agenzia di stampa "DIRE" sui festeggiamenti delle Forze armate, le vorrei ricordare che la moneta in uso nel nostro Paese non è più la “lira”.
di Luca Marco Comellini
Pubblicato da Michele Farina alle 07:42 0 commenti