Pasquino è Una statua che dava voce al popolo di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. Ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a pungere anonimamente i personaggi pubblici più importanti. Erano le cosiddette "pasquinate", dalle quali emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti.
Allora, che Pasquino parli anche per il popolo di Capua Vetere e non solo per quello di Roma!
Allora, che Pasquino parli anche per il popolo di Capua Vetere e non solo per quello di Roma!

Pasquino è Una statua che dava voce al popolo di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. Ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a pungere anonimamente i personaggi pubblici più importanti. Erano le cosiddette "pasquinate", dalle quali emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti.
Allora, che Pasquino parli anche per il popolo di Capua Vetere e non solo per quello di Roma!
Allora, che Pasquino parli anche per il popolo di Capua Vetere e non solo per quello di Roma!
4 Comments:
n'frù n'frù, nonostente je pave a'tassa a'monnezza è sempe e'cchiù!
Poeta popolare.
le case per le giovani coppie sono utili per "le giovani coppie" o per i giovani consiglieri.
moralmente le statue dicono sempre la verità!
Se anche le statue riuscissero a parlare,sn sicura che qlcn riuscirebbe a farla tacere,anche a costo di bendarle la bocca.ahahahaha!!
Signori ricordatevi:
NON C'E' PEGGIOR SORDO DI CHI NN VUOLE UDIRE!!!!!!
Post a Comment