
Morale: Nessuno, se non è fornito di buone doti da madre natura può pensare di andare lontano, specialmente se pensa di farlo disonestamente e/o ingannando gli altri, prima o poi è destinato a crollare sotto il peso degli eventi!
Di tutto, di più! Senza pretese, ma senza rinunce.
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 23:08 0 commenti
Etichette: attualità e costume
Oggi che lo stato sociale è stato smantellato ed i diritti dei lavoratori quasi aboliti, ci chiediamo chi e quando avevano provveduto a quanto di buono vi era in Italia in materia di sociale o Welfare come si usa dire oggi, voi penserete sicuramente la sinistra, leggete un poco sotto e se non ci credete documentatevi. Istituzioni del governo cosi detto dittatoriale del ventennio ante guerra.
Welfare: Bonifica delle arre paludose ed assegnate a contadini per le coltivazioni agricole; Innovazione dell'industria con riduzione dell'orario di lavoro a 40 ore settimanali (8 ore giornaliere) Istutuzione dell'assicurazione pensionistica per gli Anziani e per gli invalidi mediante la nascita dell'INPS e delle altre casse previdenziali; Opera nazionale dopolavoro per la ricreazione e lo svago dei lavoratori; Istituzione delle casse rurali ed artigiane;Viene istituita la prima opera doposcuola; Vengono istutuite le prime colonie per ragazzi indigenti; Viene istituito il primo istituto per assintenza ai figli illegittimi ed abbandonati; Viene istituita l'opera maternità ed infanzia per i figli delle operaie; Vengono istituiti gli assegni famigliari sugli stipendi dei lavoratori; Le famiglie numerose ed indigenti ottengono dallo stato l'esonero tributario; Viene istituita l'assistenza ospedaliera per i poveri e gli indigenti; Vengono rese obbligatorie e gratuite le vaccinazioni per i neonati; Viene fondato l'Istituto autonomo case popolari per il fabbisogno di chi non può comprare una casa; Il Filosofo Giovanni Gentile vara la riforma della scuola rendendola più accessibile a tutti per la lotta all'analfabetismo;
l’Italia moderna ed il buono di oggi, anzi che c'era fino ad ieri, era stato costruito negli anni cosi detti bui! Ma oggi, il governo detto democratico negli anni luminosi cosa fa?
Stendiamo un velo pietoso.
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 15:15 0 commenti
Etichette: Storia e grandi temi
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 18:33 4 commenti
Etichette: Una strana storia
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 12:27 0 commenti
Etichette: arte, attualità e costume
Pubblicato da Michele Farina alle 18:51 0 commenti
Etichette: certificato medico, dipendenti pubblici, malattia, visita fiscale
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 14:47 6 commenti
Etichette: attualità e politica
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 14:58 3 commenti
Etichette: Una strana storia
Pubblicato da Michele Farina alle 19:02 0 commenti
Etichette: grandi questioni, pensioni
Pubblicato da Michele Farina alle 18:28 0 commenti
Etichette: grandi questioni, pensioni, società
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 15:19 1 commenti
Etichette: attualità e costume
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 20:10 1 commenti
Etichette: costume
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 23:04 0 commenti
Etichette: Storia e memoria. Capua Vetere
Pubblicato da il pungiglione alle 16:38 1 commenti
Etichette: circolazione stradale, santa maria capua vetere
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 18:12 3 commenti
Etichette: Una storiella Italiana
Pubblicato da mascia alle 11:19 0 commenti
Etichette: andare controcorrente, anticonformismo, determinazione
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 17:33 3 commenti
Etichette: attualità e costume
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 19:29 4 commenti
Etichette: una strana storia
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 16:05 2 commenti
Etichette: attualità e politica, Storia e memoria. Capua Vetere
Pubblicato da mascia alle 13:15 1 commenti
Etichette: arricchimento, generazioni a confronto, rettitudine, ricchezza, valori umani
Pubblicato da Michele Farina alle 18:47 1 commenti
Etichette: indennità, retribuzione, santa maria capua vetere, vigili urbani
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 15:43 12 commenti
Etichette: attualità e costume, Storia e storie
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 22:39 0 commenti
Etichette: patrimonio storico locale, Storia e memoria. Capua Vetere
Pubblicato da Confuleio Sabbione alle 12:48 1 commenti
Etichette: cimitero
Pubblicato da mascia alle 12:45 1 commenti
Etichette: infarto, morte di Lucio Dalla, musica italiana nel mondo